AsTEISMO

Asteismo,

avete letto bene il titolo, e non è la classica scusa: “errore del autocorrettore” (le maestre delle elementari mi avevo insegnato a rileggere ciò che avevo scritto..ma deve essere passato di moda).

Asteismo non è una parola registrata nei dizionari, di solito, ma questo motivo non è sufficiente per privarmi di portare alla tua attenzione uno dei tanti “beni” culturali che la lingua italiana ci offre.

Asteismo è un termine tanto prezioso quanto reale nella vita di tutti i giorni e molto presente nei manuali di retorica che oramai nessuno legge più, e per cui mi sono chiesto perché non proporlo in un blog dove di si parla di crescita personale?

Questa premessa vi ha annoiato sicuramente! e che capelli ho sta sera?! ma sicuramente prenderò 4 alla prossima verifica!..

Vi ho appena presentato l’asteismo, uno stile di vita apprezzato da molti e ripetuto come un mantra prima di prove difficili in cui il soggetto debole ha bisogno della commiserazione altrui. Perché c’è sempre qualcuno disponibile ad aiutare il prossimo per cui si tuffia di pancia e riempie di complimenti che serviranno a gonfiare l’ego del bencapitato.

L’asteismo è la voluta ricerca dell’autodenigrazione simulata.

In realtà so di non aver annoiato, so che anche se ho pochi capelli in testa, mi stanno bene e sono consapevole di aver studiato a sufficienza. Però questo piccolo vizio ci fa catturare l’attenzione altrui, regalandoci complimenti.

Che c’entra la crescita personale con tutto ciò? L’asteismo fa perdere tempo a te e agli altri per non ottenere alcun guadagno in termini di conoscenza o esperienza, non ti sembra abbastanza?

Il tempo che abbiamo in questa forma (carnale) è poco, non buttarlo via cercando della comprensione altrui per problemi che sai di non avere.

p.s.: se alla verifica tu avessi preso un 7, ti avrei aspettato fuori per assicurarmi di farti guadagnare gli altri 3 punti per arrivare all’eccellenza…a buon intenditore poche parole 😉

Alex Sebastianutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...