Il coraggio delle idee

Ti avviso che questo è un articolo lungo e strutturato, solo per persone determinate ad arrivare fino in fondo. Una delle attitudini che ti possono migliorare la vita sul serio.

Perché è difficile avere un’idea?

Come mai l’idea di creare Facebook non è venuta a me?

Avevamo lasciato l’articolo di ieri con i nostri amici Bezos e Musk e oggi parliamo del collega Zuckenberg, giusto per cambiare aria. Zuckenberg (e consiglio la visione del film “The social network”) masticava codici di programmazione fin da moooolto giovane e già all’età adolescenziale aveva creato qualcosa di suo. Forse acerbo e poco coinvolgente è vero, molto probabilmente meno funzionale di MySpace o Netlog (nomi che risiedono in una memoria antica) ma chi di voi alla stessa età aveva capacità simile nel mondo della robotica?

Eh si perché il primo principio per avere idee innovative e in grado di cambiare il futuro è dato dalla tua predisposizione a stare sempre al passo. Per cui nel 90 (avevi 15 anni) dovevi essere un esperto di computer, nel 2000 (avevi 15 anni) eri un esperto di social e nel 2010 (sempre a 15 anni) dovresti essere stato un esperto di robotica.

Qui incontriamo la prima difficoltà nell’avere un idea che possa colpire positivamente la società.

Guardo avanti nel futuro

Come negli scacchi il bravo giocatore vede 5 mossi avanti, anche nella vita la persona capace vede 5 anni avanti (poi ci sono i master che accelerano così tanto da portare idee del futuro nel presente).

Ecco perché io non ho creato Facebook, a quell’età giocavo con le macchinine e guardavo i cartoni animati.  Non ero in un ambiente positivo e non ero pro-attivo, per cui vivevo nella mia sfera convinto che così fosse giusto.

Errori miei, (dico ora) perché come è vero che non scegli dove nascere è altrettanto vero che non sei un albero. L’attitudine alla pro-attività non è innata ma va coltivata fin da piccoli, a volte è un “regalo” che ci viene dai genitori, a volte una conquista che dobbiamo fare con il nostro sacrificio.

Ora viene la seconda difficoltà, perché l’idea non è una cosa immediata che nasce dal caso. Non a caso viene raffigurata con una lampadina, perché la lampadina funziona immediatamente perché prima un elettricista ha fatto un impianto elettrico che portasse la corrente a quella lampadina, e prima ancora ci sono gli operai che hanno costruito un generatore di corrente e prima prima ancora c’è stato un ingegnere che ha progettato il tutto.

Vi si può accendere la lampadina solo dopo anni e anni di esperienza.

Quanti esattamente? Non si può dare un tempo esattamente uguale per tutti…però c’è uno studio interessante (che hanno provato anche a smentire) che dimostra che 10.000 ore di un attività (perlopiù in ambito fisico) porta l’atleta ad aver sviluppato abilità quasi uguali al livello master. Lo studio non precisa che solo l’attività fisica beneficia di questo privilegio, essendo tutto un cambiamento che avviene nel nostro cervello, anche un’abilità mentale può essere praticata allo stesso modo.

Ma quante sono 10.000 ore? 415 giorni di 24 ore, oppure 1.250 turni lavorativi da 8 ore.

Mettiamo questo ragionamento nella realtà:

  • Se sei ancora un bambino (il tuo cervello è in pieno sviluppo) hai gran parte del tempo libero per varie attività. Diciamo che spendi 8 ore al giorno per l’apprendimento di un’attività. Tra circa 6 anni il tuo livello di abilità sara simile a uno master. 10 + 4 = 14 (il caso di Musk e Zuckenberg)
  • Se sei appena adolescente (sempre con il cervello in pieno sviluppo) hai una buona parte del tuo tempo libero a disposizione. Diciamo che spendi 6 ore al giorno per l’apprendimento di un’attività. Tra circa 9 anni il tuo livello di abilità sara simile a uno master. 14 + 5 = 19
  • Se sei un neo laureato e hai bisogno di un lavoro, occupi l’80% del tuo tempo tra i bisogni primari e i lavoro. Diciamo che spendi 4 ore al giorno per l’apprendimento di un’attività. Tra circa 13 anni il tuo livello di abilità sara simile a uno master. 22 + 8 = 30

Non continuo con la scala, ho già dimostrato quello che ti descriverò qui sotto:

Hai mai notato la media dell’età dei grandi imprenditori quando hanno prodotto le loro idee più grandi e innovative al mondo intero?

eta media imprenditori
Fonte del grafico

Come vedete i conti che abbiamo fatto prima, tornano perfettamente con le classiche età con cui inizialmente si hanno delle idee rilevanti, se avete sviluppato un ottima attitudine in un buon ambiente. Certo sono poche le persone (a ogni età) che hanno la costanza di dedicare 6 o anche 4 ore all’apprendimento di un’abilità e di seguito sono poche le persone che hanno una certa rilevanza.

Pensandoci bene, non è forse la scuola l’istituto principale che per anni e anni, dalle 5 alle 8 ore al giorno, dovrebbe dare ai ragazzi l’abilità primaria di pensare con la propria testa?  Lascio questa riflessione a voi, perché aprirebbe un varco spazio temporale in cui rischieremo di perderci…

Ora abbiamo veramente degli elementi (studiati e provati dalla statistica) che ci possono far riflettere di aver trovato un modo per creare idee di una certa rilevanza. Prima di arrivare al sodo però c’è un ultimo elemento importantissimo, il coraggio di esporre le proprie idee. Per mia esperienza, ho incontrato molte persone con idee forse straordinarie, ma che a fatica le esprimevano.

Fa parte dell’attitudine anche questo aspetto, ma come poterlo migliorare nelle radici stesse dell’attitudine?

Non ho una soluzione per tutti in questo caso, però sono sicuro che il contatto con le persone che ci stanno attorno ci fa veramente bene, e meglio ancora sarebbe il confronto (non il litigio). Immaginatevi di dover vendere qualcosa a qualcuno, quello è un bel confronto, in cui non sono devi avere il coraggio di esporre le tue idee ma anche di argomentarle dando spazio a capacità di lessico e di agilità mentale (ma cliccaci a lettura completata che il multitasking è difficile e contro produttivo).

Riassumendo brevemente l’intero articolo che ormai assomiglia più a un capitolo di un libro (ti avevo avvisato):

  1. Ambiente positivo
  2. Attitudine
  3. Coraggio

Queste sono le tre basi che una persona necessita per ottenere idee rilevanti che lo potrebbero portare lontano.

Se hai letto attentamente il mio ragionamento sulle età e il grafico puoi capire che cominciare “una nuova vita” superati i 30 anni potrebbe diventare difficoltoso e non dare i risultati sperati.

Balle.

Non hai vissuto 30 anni in una bolla di vetro senza sviluppare alcuna abilità particolare, è letteralmente impossibile. Nel caso tu voglia rimetterti in gioco superati i 30 anni, fatti accompagnare da qualcuno che ha metodi e capacità per farlo.

Io come Coach, cerco di concentrarmi sui giovani, ancora adolescenti, far scoprire le loro potenzialità in modo da far cominciare un effetto domino positivo per la loro vita, che li porti al successo prima dei 30 anni. Non è facile perché pochi sono consapevoli e riescono a rispondere alle domande che gli pongo, però se fosse facile non darebbe risultati così grandi e soprattutto lo farebbero tutti.

Tratto spesso anche persone, ormai non adolescenti da molti anni che, anche solo per qualche sessione, decidono di scoprire le loro potenzialità ed essere così in grado di riassumere le loro abilità già maturate e perfezionate in 30 o 40 anni della loro vita per migliorare il loro futuro.

Puoi sempre trovare il momento giusto per migliorare la tua vita, e soprattutto è tardi solo se decidi di non farlo mai.

Non fidarti delle grandi promesse, questo breve capitolo è solo l’inizio e già che tu abbia trovato la forza di arrivare fino in fondo determina che hai la voglia di arrivare distante.

sei sulla buona strada

Domani parleremo della forza che hai dimostrato oggi, la determinazione ad arrivare fino in fondo, creare un obiettivo sfidante che ti porti a superare te stesso, migliorando la tua vita.

A domani

Sebastianutti Alex

Puoi seguire questo blog per rimanere aggiornato oppure mi puoi trovare nella sezione contattami e anche su Facebook – Youtube – Twitter – Instagram – Tumblr – Pinterest – LinkedIn

P.s.: Ora puoi vedere a cosa mi riferivo con Agilità Mentale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...