L’origine delle cose

Conosci te stesso.

Una delle frasi più importanti della filosofia greca, trova spazio nel tempio di Apollo e la sua paternità è confusa. Siccome nessuno può accertare la paternità dell’universo all’unanimità, a me non importa chi abbia detto quella frase, mi importa del significato che ha e mi importa cercare di farvi capire che circa 2500 anni fa l’essere umano ha capito che quella frase era il fondamento di tutto sé stesso.

Sicuramente se andiamo indietro nel tempo, troveremo testimonianze simili nella cultura orientale, ma contando che i greci e i latini sono i nostri più vicini discendenti, li prendo più in considerazione per la possibile vicinanza di pensiero. 

Nell’ultima settimana abbiamo parlato di idee, perseveranza e pianificazione come tre punti per arrivare a essere tutto ciò che vuoi diventare, ma se non sai chi sei, come puoi pretendere di sapere chi vuoi diventare? Non sto parlando di filosofia astratta.

Conosci te stesso significa dare peso alle tue potenzialità e sapere che con esse non ci sono limiti che possano tenerti fermo.

Cosa sono le potenzialità? Quante sono? Come sono divise? Soprattutto quali sono le TUE potenzialità? 

Nel percorso che ho fatto, uno dei miei insegnanti mi disse:

pensa a un momento di cambiamento positivo nella tua vita, spiegati cosa ti ha portato a quel momento e come lo hai attraversato

Sinceramente è stato molto ispirante come pensiero e ha contribuito a farmi appassionare al coaching e alla crescita personale, però non mi ha dato delle risposte o perlomeno, meno chiare delle risposte che ho poi ottenuto imparando un’altra tecnica del coaching.

Con questa tecnica mi permetto di farti rispondere alla domanda “conosci te stesso” perché io non ti conosco e non conosco a fondo nessuno dei miei clienti, ma sono certo che ognuno conosce sé stesso meglio di chiunque altro. La difficoltà è nel conoscere le domande da porsi.

Ecco che entra nel palcoscenico un altro grandissimo filosofo greco che con una delle sue arti ha rivoluzionato il modo di conoscere sé stessi. Sto parlando di Socrate e della maieutica.

Questa tecnica, portata ai giorni nostri, con lo sguardo ai tanti passi in avanti che l’umanità ha fatto, può essere usata al massimo della sua forza per creare le domande efficaci che portano a dare le risposte per conoscere te stesso.

Puoi cominciare leggendo “La maieutica kierkegaardiana” però l’autrice stessa dice che è un libro rivolto a professori universitari e studiosi di filosofia, oppure puoi lasciarti accompagnare da una persona che ha speso anni della sua vita a studiare non solo Socrate e la maieutica, ma anche tutti i nuovi studi in materia di neuroscienzacomportamento sociale.

Io lavoro per migliorare la vita altrui in modo da migliorare il sistema stesso e così cercare di avere un futuro migliore anche per i miei figli, oltre che per i tuoi. Diventa una ruota che gira che fa del bene a tutti. 

Ti invito a riflettere su ciò che hai appena letto, è un piccolo passo per conoscere te stesso, e se tu sei sicuro di conoscere te stesso, ti faccio i miei complimenti e ti stimo.

Mercoledì farò un piccolo viaggio attraverso la maieutica, non per cercare di spiegarla in 5-600 parole  (risulterebbe complicatissima lo stesso) ma per farti avere un quadro della situazione e forse farti avvicinare a tutto il bellissimo mondo della crescita personale.

Se i creatori della democrazia, della filosofia e del pensiero critico sono partiti da “conosci te stesso” un certo valore dovrà pur averlo…Non credi?

Puoi seguire il blog o una delle mie presenze virtuali nei social per restare aggiornato e fare questo percorso assieme.

E se non lo fai? Non fai torto a me 🙂

Mi puoi trovare anche su Facebook – Youtube – Twitter – Instagram – Tumblr – Pinterest – LinkedIn

Sebastianutti Alex

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...