Lascia Fluire

Non sono abituato ad usare la mia esperienza personale per mandare messaggi o riflessioni, preferisco piuttosto usare la scienza e i suoi risultati perché credo che siano più accurati delle singole esperienze dell’individuo, però ho deciso lo stesso di portare questo caso alla luce.

La maggior parte delle mie azioni sono spinte da un semplice regola:

dare più di quello che ricevo

Cerco sempre di rispettare questo principio e credo che se ognuno di noi fosse in grado di metterlo in pratica (non sempre, ma spesso) tutti noi vivremmo in una realtà più positiva.

Questo è però solo l’incipit della mia riflessione, perché mi sono trovato in una situazione dove non ho avuto la possibilità di dare più di quello che ho ricevuto e naturalmente un po’ di senso di colpa macchia la mia coscienza.

La persona che avevo davanti, con molta disinvoltura, è riuscita a togliermi questo peso con 2 sole parole:

Lascia Fluire

Se ci pensi bene, senza troppi fronzoli, non c’è differenza di significato tra “lascia stare” a “lascia fluire” ma l’impatto che hanno avuto è stato completamente diverso, almeno personalmente.

Il classico “lascia stare”, “non importa”, “non preoccuparti”, “non è stato un peso”, “non è un problema” o altre forme simili lasciano sempre un po’ di amaro in bocca perché puntano ad un verbo che non ha movimento, che punta sull’importanza, sulla preoccupazione, sul peso o sul problema, insomma sul lato negativo della cosa.

Il movimento del “fluire” e la non puntualizzazione di un qualsiasi aspetto negativo rende il termine terribilmente smorzato, come se veramente la mia impossibilità (momentanea) di non riuscire a dare più di quello che ho ricevuto fosse paragonabile a dell’acqua che scorre in un ruscello in modo così naturale da non recare danno a nessuno.

Non guardare solo al potere del linguaggio, rifletti sulla possibilità di riuscire a coniare ed usare espressioni che fanno veramente del bene alle persone che ci stanno attorno, per migliorare la loro giornata e anche un piccolo pezzettino di mondo.

Questo mio articolo è il modo migliore di dare più di quello che ho ricevuto, cercando di condividere con tutti voi un grande messaggio e un grande esempio, che sebbene parli di piccolezze, ha il potere di migliorare un pochino realtà di tutti.

Alex Sebastianutti

 

2 Comments

  1. Credo ci sia una differenza che si può tirar fuori:

    – Let Go => lascia perdere, lascia andare, ma anche perdona! E’ una vera e propria liberazione che, tra l’altro, aiuta anche a fare spazio a nuove esperienze e nuove emozioni.

    – Let Flow => fai fluire, lascia scorrere. Gli Economisti Illuministi avevano coniato un’espressione: “Laissez faire, laissez passer, le monde va de lui même”. Il Mondo va avanti comunque: sta a noi lasciare un segno che sia degno di essere ricordato, che brilli all’interno del Flow.

    😉

    Piace a 1 persona

    1. Perdona è una parola forte, può essere usata poco spesso per il suo particolare valore e con un contesto preciso.
      Parlando nel mio caso non sarebbe stata appropriata.
      Parlando del mondo, è vero che va avanti da solo, ma l’essere umano ha la possibilità di farlo andare avanti meglio per sé stesso e le creature che lo abitano.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...