Ce n’è anche per te

Quando mi accorgo del successo di determinati “spazi artistici” e di poco artistici artisti che collezionano successi poco degni di nota mi chiedo se il mondo sta andando allo sfascio oppure se sarà la normalità del futuro.

Per fortuna la scienza ci ha dato una risposta ben precisa sui fenomeni (da baraccone) che stanno esplodendo il giro per il mondo, ed è la stessa che spiega perché il fenomeno Bitcoin era prevedibile oppure perché alcuni ragazzi fanno percorsi scolastici pessimi e poi si ritrovano a guidare aziende o crescere famiglie in modo impeccabile.

Tutto tende verso la media, tutto cerca un equilibrio tra il troppo e il troppo poco, però come nel caso del motociclista che deve cadere un paio di volte prima di conoscere il limite della moto, anche il sistema deve arrivare agli eccessi per capire dove stanno questi eccessi.

Ed ecco che personaggi come Young Signorino che strimpella parole senza senso condite da una serie di suoi che la tecno-house degli anni 2000 sembrava Beethoven in confronto arriva a sforare le 7 milioni di visual su Youtube in soli 20 giorni, criptovalute sconosciute quintuplicano il loro valore in una notte e aziende dalla solidità decennale crollano in pochi giorni.

Ma se c’è una legge che ci assicura che tutto, ma proprio tutto, tende verso la media, perché non siamo in grado di prevedere questi fenomeni?

Essenzialmente perché il caso e il numero di variabili che anche solamente sfiorano l’accadere di un evento sono talmente tante che nessun essere umano e nessuna intelligenza artificiale ha la possibilità di contare e perciò predire con una certa precisione. Almeno per ora.

Tutto questo per dirvi..? Che grazie a questa legge naturale scientifica possiamo sperare in un mondo un po’ più meritocratico, in artisti degni di essere chiamati tali e un mercato economico un po’ più stabile.

E soprattutto per dirvi che anche chi ha sbagliato per molto tempo, per chi non crede di aver le capacità o per chi è sempre stato giudicato sbagliato; specialmente per lui, la speranza che la tendenza verso la media faccia il suo corso esiste, è presente, e non è solo una speranza.

Il premio Nobel Daniel Kahneman ha scritto un ottimo libro che descrive lo studio e le sue applicazioni in tutte le sfumature che riguardano l’essere umano, naturalmente leggere il libro sarà molto più istruttivo di questo semplice articolo.

Per cui, quando la prossima volta qualcuno ti dirà che sei sbagliato, che non sei abbastanza o che non hai speranza, tu avrai letto il libro e saprai che questa persona è ignorante e si sbaglia.

Il libro lo trovi facilmente su Amazon, ti auguro una buona lettura e ricorda che tutto tende verso l’equilibrio, se chiedi troppo ti verrà chiesto indietro, se stai ricevendo poco potrai ricevere di più.

Buona lettura!

Alex Sebastianutti

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...