La tua vita è perfetta così come la stai vivendo? Mmm… Qualcosa che vuoi cambiare immagino che ci sia… E hai mai pensato a quale vorresti fosse la svolta della tua vita? Pochi lo fanno, e ancora meno hanno le idee veramente chiare. Per cui mi permetto di darti una suggestione, come una bussola che potrebbe risultarti comoda ora e in futuro.
Come sai lavoro a stretto contatto con molti studenti e una delle attività più richieste è proprio l’indirizzamento scolastico futuro, ma non è di questo che ti voglio parlare oggi, anche se grazie a questa esperienza ho sviluppato questo ragionamento.
Se chiedi a una persona qualsiasi cosa vuole cambiare o migliorare riguardo la sua vita le risposte non sono molto varie e centrano sempre con il denaro: lavoro migliore, una casa più grande, una macchina più lussuosa, vacanze gratis ecc…
Che il denaro sia uno dei più potenti aspetti motivazionali non è una novità, purtroppo però se guardiamo la storia di chi il denaro lo ha avuto e lo ha potuto usare troviamo ben pochi esempi in cui è stata causa di felicità. Per cui io dico che il denaro ti cambia la vita e anche può migliorarla, però non è la svolta che cerchi, non è un obiettivo chiaro da perseguire.
Per cui ai miei studenti, e a te in questo caso, chiedo sempre 2 risposte:
- Cosa faresti se avessi un conto corrente con 10 miliardi di euro?
Rispondi mentalmente prima di continuare a leggere.
Qui troviamo rappresentato uno spaccato chiaro della mentalità individualista dell’essere umano. Chi è brav* mette al quarto, quinto posto la famiglia e gli amici, ma nella media le prime dieci cose che vorrebbero fare riguardano sé stessi e i propri bisogni. Un’altra cosa curiosa è che la maggior parte delle risposte che ho sempre ottenuto riguardavano l’oggi, e per cui la seconda domanda è diventata più specifica:
2. Cosa faresti con il conto corrente da 10 miliardi di euro se fosse il tuo ultimo giorno di vita?
Attenzione, non puoi lasciare i liquidi in eredità, ma le tue azioni rimarranno per il futuro.
Hai risposto?
Bene, di solito nella seconda risposta si è meno individualisti, forse il limite di tempo ci rende più buoni, forse la postilla “le tue azioni rimarranno per il futuro” ci apre la mente a: “è vero! posso lasciare qualcosa di buono!” e forse l’idea di lasciare qualcosa di buono ci spinge a pensare quanto di buono potremo veramente fare per il futuro.
Dopo la seconda domanda tutto cambia, perché se ti riproponessi la prima domanda di nuovo, la tua risposta sarebbe diversa, perché hai capito che oltre alla tua esistenza e ai tuoi interessi c’è un mondo lì fuori.
Forse nessuno di noi ha 10 miliardi di euro nel conto corrente, forse nessuno di noi li avrà mai tutti quei soldi, però di certo abbiamo più di 10 miliardi di possibilità di fare la differenza verso noi stessi verso gli altri.
Questa è la più grande svolta che una persona possa fare, dalla base della sua attitudine ad aiutare, può creare una vera e propria rete, come una serie di mattoni che poi compongono un castello. E il paragone non è scelto a caso, perché se prendi questa svolta avrai veramente la possibilità di vivere in un castello, con centinaia di scale che ti condurranno a migliaia di porte sempre aperte per te e per gli altri a cui ha dato la possibilità di essere migliori.
Se dai più di quello che ricevi vinci sempre, perché nell’azione del dare c’è pur sempre uno scambio e uno scambio è sempre motivo di crescita, un passo più in là per te e un passo più in là per la persona che hai di fronte, la tua esperienza cresce, la tua attitudine migliora e le tue possibilità aumentano anche se hai voluto dare più di quello che (apparentemente) hai ricevuto.
Ricorda che quando aiuti qualcuno stai anche aiutando te stess* e perciò apparentemente se tu ad aiutare lui, ma in realtà è lui che sta aiutando te molto di più di quello che puoi immaginare.
Non ne sei convint*?
Pensa a grandi personaggi come Gandhi o Mandela, loro hanno dato più di quello che ricevevano apparentemente, però sono entrati nella storia, in realtà tutti coloro che usano le proprie possibilità per migliorare gli altri arrivano distanti nella vita.
Non ne sei ancora convint*?
Allora ti propongo questa lettura, è molto scorrevole e ti spiega nel dettaglio come ogni nostra azione diventa una possibilità di crescita per noi stessi e per gli altri.
Se vuoi andare distante dai più di quello che ricevi.
Buona lettura!
Alex Sebastianutti