Costi irrecuperabili

Ti è mai capitato di realizzare di aver preso una decisione poco utile, e di insistere comunque in quella direzione?
…magari si trattava di un acquisto, di un lavoro, o delle persone con cui trascorrevi il tuo tempo…

Personalmente ho speso molti anni della mia vita in un ambiente lavorativo che mi stava stretto, ne ero consapevole, ma i sacrifici fatti per costruirmi una carriera erano stati duri e non credevo fosse efficace mandare tutto all’aria per dedicarmi ad altro.

Il mio comportamento è del tutto normale e ci sono studi neuroscientifici che hanno dimostrato che, tanto più a lungo si attende un beneficio, tanto meno siamo disposti a rinunciare al tentativo di ottenerlo.

Avete mai giocato al Lotto? Ci sono alcuni giocatori che tengono d’occhio i numeri “ritardatari” ossia quei numeri che non appaiono da molte giocate. Più il numero tarda ad uscire più il premio è alto.
C’è solo un piccolo problema, se gioco una schedina da 2 euro e non vinco… per recuperare i costi… la giocata successiva deve essere di un importo maggiore…e se non vinco ancora..? la procedura si ripete….

Stessa cosa vale per i gratta e vinci… per le slot… al casinò… ed è un fenomeno molto studiato proprio perché porta una marea di guadagno per il banco… e di perdite per chi gioca.

In psicologia e in economica questo comportamento è molto noto e prende il nome di “fallacia dei costi irrecuperabili” e si concretizza nella difficoltà a rinunciare a una ricompensa, al cui raggiungimento si è già dedicato, senza rientro, del tempo o delle risorse.

Purtroppo, man mano che passa il tempo, il legame tra perdite e costi diventa sempre più alto e la difficoltà di uscire dal giro diventa sempre più forte, anche in presenza ovvia di alternative più gratificanti.

Uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università del Minnesota in Minneapolis afferma che gli esseri umani sono creature razionali, le cui decisioni dovrebbero essere basate sulla valutazione delle aspettative future, senza valutare le risorse spese e non più recuperabili:

in presenza di alternative migliori, l’obiettivo iniziale dovrebbe essere rivisto e migliorato

Tuttavia, gli esseri umani hanno un’altissima considerazione di questi costi irrecuperabili, e tendono quindi ad allontanarsi da un comportamento decisionale “perfettamente razionale”.

Vi ho già consigliato la lettura di un best-seller, scritto da un premio nobel per l’economia e la psicologia,Daniel Kahneman - Pensieri lenti e veloci

che tratta proprio della razionalità delle nostre decisioni, e anche in questo libro vengono descritti alcuni test condotti su soggetti sperimentali – animali e umani – che hanno dimostrato che la “fallacia dei costi irrecuperabili” non è da associare soltanto agli esseri umani, ma anche agli animali: questo suggerisce che potrebbe trattarsi di un atteggiamento cognitivo-comportamentale di base, che si è conservato nel corso dell’evoluzione.

Secondo i ricercatori, questo potrebbe derivare dalla difficoltà di valutare i possibili costi futuri in molte situazioni, e dalla facilità di utilizzare i costi passati come guida per orientarsi:

se raggiungere qualcosa richiede molti sforzi, non è detto che raggiungere qualcos’altro sia più facile o più difficile

Ma come venire fuori da questo dilemma?

Di certo non è facile sconfiggere un comportamento che si è costruito con l’evoluzione, però, contando i danni che può fare, sarebbe meglio prendere in considerazione di sedersi a tavolino di fronte alla proprie decisioni prima di alzare la posta o prima di spendere anni del nostro tempo in carriere che non ci rispecchiano.

Una soluzione c’è, e sebbene sembri un fattore difficile da combattere, in realtà abbiamo tutti gli strumenti a nostra disposizione; l’importante è conoscerli e saperli mettere in pratica.

Per conoscere gli strumenti che hai a disposizione puoi leggere questo libro;

Elemento Neutro - Sebastianuttiesperienze, apertura mentale e gestione e delle decisioni sono argomenti chiave, spiegati in modo chiaro e dettagliato senza il bisogno di annoiare nessuno.

Se invece conosci qualcuno che ha delle difficoltà con il gioco d’azzardo (slot e gratta e vinci soprattutto) puoi aiutarlo con questo volume molto prezioso per la sua vita.

non è un gioco

E ricorda, migliora te stesso per migliorare gli altri.

Sebastianutti Alex

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...