Tutti lo sappiamo, però pochissimi, per non dire nessuno fa qualcosa di realmente utile per migliorare il proprio sonno.
Scrivo questo articolo perché uno dei libri più apprezzati dal mio pubblico comincia proprio con questo consiglio:
Dormire meglio e meno
Personalmente non dormo mai più di 6 ore per notte e ho dei ritmi di vita spesso intensissimi ma non mi ammalo facilmente, non sono stressato e non mi sento mai stanco durante la giornata.
Riesco a trovare questo equilibrio proprio grazie al fatto di dormire meglio e per cui ho deciso di regalarvi il succo delle prime pagine per farvi capire la potenza e l’efficacia di questo libro.
1. Quel che fai durante il giorno ti piace, ti appassiona, ti emoziona?
Sembra scontato ma qui sta il 90% del mio buon sonno. Un tempo lavoravo come chef (dirigevo sala e cucina di ristorante italiano a Dubai), spendevo in media 8-10 ore lavorando, e non riuscivo quasi mai a dormire sebbene fossi stanchissimo. In pochi mesi mi sono consumato.
Ho cominciato a perdere capelli a iosa, avevo sempre delle occhiaie assurde (che non scomparivano nemmeno con il fondotinta), avevo continuamente una specie di raffreddore misto a mal di testa e la metà delle cose che facevo erano sempre da correggere perché non riuscivo a concentrarmi.
Poi ho staccato la spina e, come dal giorno alla notte senza passare per l’alba, sembravo rinato.
Tutto quello che incontriamo nella nostra giornata si accumula sulle nostre spalle e sulla nostra testa, e una doccia calda non basta per lavare via macigni spesso così grandi. Per cui nel momento in cui chiudiamo gli occhi il cervello continua a rielaborare tutto quel peso rovinando il nostro sonno, non permettendoci di ricaricare le pile per la giornata seguente.
Ed ecco che dopo 3-4 mesi di lavoro abbiamo bisogno di vacanze, pensando che la vacanza sia l’unica soluzione.
Infatti il libro si intitola “una lettura social per migliorare le tue vacanze”.
Io sono due anni che non sento il bisogno di una vacanza, perché sono andato alla radice del problema: sono partito migliorando il mio vivere durante le vacanze per poi trasportare la stessa qualità nella vita di tutti i giorni!
Certo che non è facile, soprattutto iniziare ad uscire dalla spirale in cui siamo non è semplice, ma fa parte del mondo delle opportunità che dovremmo prendere in considerazione per avere una vita felice e armoniosa.
Poi l’articolo dovrebbe continuare dicendo di non usare lo smartphone prima di andare a dormire, di non bere caffè la sera, di profumare gli ambienti con dei fiori di lavanda, leggere dei libri prima di addormentarsi e tanti altri piccoli dettagli che formano il restante 10% di quello che puoi fare per avere un sonno migliore.
Siccome il tempo è essenziale non ti tedio con tutta la lista delle cose, dei perché e dei come; comincia attuando il 90%. Trasforma la tua giornata in vacanza, trova il piacere nel fare le cose, appassionati alle tue azioni, emozionati per i tuoi risultati e troverai il sonno come lo trovano i bambini.
Pensaci perché non è una coincidenza, a loro piace fare quello che fanno, sono appassionati e si emozionano facilmente, e arrivano la sera pronti a ricaricare le pile per un’altra giornata entusiasmante.
Questo è il primo passo, ma altri 200 ti aspettano nel libro, brevi e facili da leggere, ti invoglieranno a metterti alla prova, cominciando a cambiare le tue abitudini e abbandonare la spirale in cui sei.
Non prendere paura, ne ho scritti così tanti per essere sicuro che alcuni di loro andassero bene anche per te, ma non serve che li prendi tutti alla lettera.
Per oggi abbiamo finito e ci vediamo sempre qui domani parlando delle persone da avere attorno, perché sembra scontato, ma ci sono 6 tipi di persone che fanno miracoli, e creare delle sinergie con questo tipo di persone massimizza i nostri risultati in tempi brevissimi!
Buon oggi e non scordarti il libro!
Alex Sebastianutti