Sento dire continuamente che il futuro dei social come li conosciamo noi sta scomparendo e piattaforme come WhatsApp e Telegram prenderanno il posto di Facebook e Instagram.
Gruppi più ristretti con interessi più simili, contatti più diretti con margine di errore (per il maghi del marketing) ridotti.
Intanto che questo accade ho elaborato 6 semplici modi per uscire dalla gabbia dei social network, perché sapete, anche spendere una giornata nella natura senza aver l’urgenza di fare le storie a gattini e uccellini non è tanto male.
1. Spegni le notifiche
So che ogni Youtuber vuole che tu clicchi sulla campanella delle notifiche, ma tu non farlo. So bene che ogni sito ti chiede di registrarti e di ricevere le notifiche, ma tu non farlo. Quel puntino colorato che si accende ogni 10 minuti è una distrazione che ti allontana dai tuoi obiettivi e da te stesso/a. Soprattutto Facebook e Instagram bombardano l’utente di continuazione. Ma chi sono per toglierci la possibilità di gestire il nostro tempo e la nostra felicità come meglio vogliamo?
2. Cancella le sottoscrizioni via mail
E fai attenzione quando inserisci la tua mail…perché è ormai come la verginità, una volta che l’hai data via nulla torna come prima.
Scherzi a parte, se dovessi leggere tutte le mail che mi arrivano dovrei stare tutta la mattina con la testa china. Cerco sempre di eliminare sottoscrizioni a mail list di cui non nutro più interesse, fa perdere tempo a me che ogni mattina devo cancellarle e soldi a chi me le manda.
3. Disinstalla le applicazioni che non usi
Sembra forse una cosa di poco conto, però sbloccare il telefono e avere meno possibilità di distrarsi è pur sempre un piccolo passo. Poi anche lo smartphone lavora un pochino meno sotto stress se ha dello spazio libero.
4. Metti in parte il telefono
Quando mangi, quando sei fuori con gli amici, quando sei con tua moglie/marito (poi non si sa mai che arrivi il messaggino dell’amante) e ogni momento in cui il telefono non ti serve per una motivazione essenziale…non usarlo. Non tenerlo in bella vista, e se hai appena speso mille mila euro per sfoggiare il top di gamma e non puoi proprio tenerlo in tasca… puoi pensare che non serve per gli oggetti che possiedi…la gente apprezza di più l’attitudine e le qualità prima che gli oggetti.
5. Fatti aiutare
Trova un amico/a che ti possa aiutare, cerca un contesto che funzioni nella realtà e non nei social. Se credi di aver bisogno di una mano… chiedi! Ci sono molte persone che hanno lo stesso tuo bisogno, una chiacchierata davanti ad un tè, un film al cinema, una passeggiata in spiaggia. Pensaci…
6. Social Freedom fino a pranzo
La mattina è il momento più importante della giornata, cominciare in modo propositivo è importantissimo; evita di far drenare le tue attenzioni e le tue energie mentali dai social network. Sarà un piccolo passo dai grandi risultati.
E il punto Bonus: LEGGI
La lettura aiuta a mantenere il cervello attivo (che in effetti non è cosa da poco), aiuta a conciliare il sonno (soprattutto se il libro è un po’ noioso), leggere aiuta a sviluppare un ottimo vocabolario (che fa sempre bella figura) e infine leggere aiuta a condividere conoscenza, creatività, fantasia, aiuta a vivere in modo sereno e soprattutto aiuta giovani autori come me a costruire una famiglia e un futuro.
Io non chiedo di registrarti e renderti social-mente schiavo, preferisco immaginarti dietro alle pagine di uno dei miei libri, mentre, tra un contenuto e una storia, ti fai una risata 🙂
Non voglio rubarti altro tempo prezioso, qui trovi il mio primo libro, quello da cui è cominciato tutto, e se poi clicchi sul profilo autore vedi gli altri, non si sa mai che trovi quello ancora più adatto per te 🙂
Intanto buoni oggi e ci leggiamo presto.
Alex Sebastianutti