Sono il primo che ama rotolarsi tra le coperte calde spegnendo più volte la sveglia, sono un vero e proprio patito del letto e fino a qualche anno fa la mia giornata cominciava dopo le 11 del mattino. Poi ho cambiato lavoro e così le abitudini e come per magia la mia mattinata ha avuto un senso e la mia percezione della giornata è completamente cambiata.
1. Meditazione
I risvegli sono spesso bruschi e antipatici, per combattere questa loro malattia mi sono introdotto nella meditazione: prima di alzarmi dal letto mi siedo con la schiena appoggiata alla tastiera e pratico un minuti di silenzio, ascoltando me stesso. Sembra una nullità pero aiuta a prefigurare la giornata, mettere in ordine i pensieri del giorno prima e affrontare meglio quelli del giorno che vi sta aspettando.
2. Ordine
Il disordine è come la sporcizia e non si può vivere bene in un luogo sporco e disordinato. Appena dopo il mio minuto di meditazione mi alzo, apro le finestre e do aria alla camera. Non importa la stagione, non importa la condizione meteorologica, l’essere umano è passato sopra a crisi ben più gravi che una giornata grigia…
3. Leggere
Di solito ci svegliamo giusto in tempo per fiondarci a lavoro, questa è un’abitudine abbastanza nociva, e mettere la sveglia una mezzoretta prima lascia un sacco di spazio per molte cose. Leggere di prima mattina, magari anche un libro a sfondo motivazionale, fa bene al cervello e vi può cambiare il modo di vivere l’intera giornata.
4. Vedere l’alba
L’essere umano ha seguito il proprio orologio biologico per migliaia di anni, recuperare questa abitudine non aiuta solo la riduzione dello stress, ma incrementa anche le nostre energie (mentali e fisiche) per tutta la giornata.
5. Un bicchiere d’acqua
Pochi di noi hanno un frigorifero o una dispensa al posto del comodino, per cui io mi porto il bicchiere d’acqua la sera prima, lo lascio lì in attesa del mio risveglio e subito dopo la mia meditazione lo bevo con calma. L’acqua aiuta a svegliare tutto il fisico, soprattutto se siete abbastanza coraggiosi di aggiungere una strizzatina di limone.
6. Musica maestro!
Gusti sono gusti, però è psicologicamente accettato che certi ritmi e certe musiche fanno bene alla mente, è anche un modo più diplomatico per cominciare la giornata senza dover parlare con gli altri 🙂
7. Pianificazione
Io vivo di pianificazione dopo aver provato sulla mia pelle i grandi risultati di questo metodo, e non riesco proprio a farne a meno, la prima cosa che faccio mentre ascolto un po’ di buona musica è avere la mia agenda a portata di mano e comincio ad organizzare la giornata. In questo modo sono meno colpito dagli imprevisti dell’ultimo minuto e non ho problemi a pianificare troppo distante nel tempo.
8. Il pasto principale della giornata!
Ho passato molti anni all’estero, in diverse zone del mondo e una delle cose che più mi sono rimaste impresse è proprio la colazione, o almeno, la definizione italiana di colazione. Nella maggior parte dei casi la nostra colazione è un caffè, alcuni arrivano fino alla brioche. Nel resto del pianeta la colazione è molto più di un pranzo e ci sono alcuni benefici che noi ignoriamo. Fare un abbondante colazione ritarda l’orario del pranzo, che vuol dire maggior produttività e nessun calo delle forze nel primo pomeriggio. Grazie ad uno spuntino leggero si arriva fino alle 6 e mezza-7 dove si ha realmente il secondo pasto della giornata.
Queste erano le 8 azioni da fare prima delle 8, prova per una ventina di giorni e vedrai i risultati senza il bisogno della lente di ingrandimento 🙂
Hai altre abitudini che vorresti condividere? Scrivile qua sotto così ne discutiamo tutti!
Alla prossima!
Alex Sebastianutti