7 modi per sconfiggere la paura di conversare

Comunicare è obbligatorio, ma l’internet ha reso quest arte scivolosa: dietro ad un monitor è tutto più facile, a viso aperto è sempre più difficile. Per cui ho scelto questo argomento, per dare la possibilità a chiunque di sconfiggere la paura di cominciare una conversazione con un conoscente o anche uno sconosciuto.

1. È un gioco

Il primo metodo per superare la paura è far finta che sia un gioco, una sfida: nella prossima ora parlerò con 3 persone. Non vorrai mica farti sconfiggere da te stesso? 😀

2. Avere un idea

Non c’è cosa peggiore che entrare in una conversazione e ritrovarsi in quel silenzio ambiguo. Per evitare questo possibile problema è utile parlare di idee, tralasciando fatti e persone. Le idee lasciano grandi spazi di confronto e spesso è difficile finire le argomentazioni.

3. Mostrare interesse

Dopo il silenzio il problema maggiore è il disinteresse dell’interlocutore, per evitarlo giochiamo la carta dell’empatia cercando di manifestarci interessati alla conversazione! Se sei positivo e interessato i neuroni specchio dell’altra persona faranno il loro lavoro.

4. Il potere della domanda

Ricordiamoci che la conversazione è guidata dalle domande e chi le fa comanda gli argomenti perciò, per chi ha il timore di non riuscire ad intavolare una discussione dal nulla, può farsi aiutare proprio cominciando a porre una domanda.

5. Limita le aspettative

Non tutti quelli che incontrerai saranno disponibili e ben disposti, fattene una ragione. Ma soprattutto non pensare che farai miracoli dal tuo primo tentativo.

6. Presentazione e conclusione

Come nel mondo culinario, ciò che ci si ricorda di più sono l’antipasto e il dessert. Per sconfiggere la paura prepara le linee guida di una presentazione e di una conclusione, ricordando però di essere naturale.

7. La forza dell’abitudine

Abbiamo detto al punto 1 di cominciare con un gioco, però la paura si sconfigge con l’abitudine. Ogni luogo, ogni momento è buono per fare due chiacchiere per cui cerca di sviluppare questa abitudine e non solo avrai sconfitto la paura di cominciare una conversazione ma sarai d’ispirazione per gli altri.

Bonus. Leggere fa miracoli

Oltre ad esserci diversi libri sull’ argomento (basta cercare public speaking) leggere fa bene perché contribuisce alla conoscenza, alimenta la fantasia e l’apertura mentale e accresce il vocabolario; caratteristiche necessarie per poter intavolare un dialogo.

Ho detto tutto, almeno mi sembra, e se mi sono dimenticato qualcosa scrivilo nei commenti così impariamo tutti qualcosa in più!

A presto

Alex Sebastianutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...