Spesso riusciamo a dare il meglio di noi proprio nelle situazioni più difficili, però, tra l’apprensione e lo stress del momento ci dimentichiamo di come siamo riusciti. Saperlo non ci renderà invincibili a tutti i problemi, però ci può aiutare a vivere ogni sfida con più calma e più lucidità ottenendo un risultato migliore.
1. Stima in se stessi
Spesso nella vita di tutti i giorni non abbiamo bisogno di avere stima in noi stessi, se ci pensate viviamo la maggior parte del tempo con il pilota automatico inserito, questo ci rende le cose più facili da un certo punto di vista però ci rende anche meno attenti a tutti quei dettagli che ci fanno capire quanto potenziale abbiamo. Per cui è essenziale vivere tutti i momenti con una stima di sé proporzionata alla difficoltà da affrontare, ed esserne consapevoli prima di mettersi faccia a faccia con il problema.
2. La pratica
Sembra che stiamo parlando di concetti immateriali, che difficilmente possiamo mettere in campo con la stessa facilità con cui si getta una carta da gioco su un tavolo, però, così come nel gioco, anche in tutti gli altri ambiti della nostra vita abbiamo bisogno di praticare. Se sarai abituato ad allenarti in situazioni di fuoco allora potrai affrontare il campo di battaglia con più sicurezza. Pratica questi consigli nelle situazioni più facili ed essi saranno appresi a usati una volta che la situazione sarà più complicata.
3. Capire il limite
L’adrenalina fa miracoli, chi lo ha provato lo sa bene, però non possiamo far affidamento su di essa. Per evitare di arrivare così vicini al limite dobbiamo capire dov’è. I piloti fanno ciò prima della gara: testano il veicolo e il tracciato in modo da segnare un limite da cui sanno che non possono spingere oltre. La stessa cosa dobbiamo essere in grado di fare noi nella nostra vita e nelle nostre situazioni di tutti i giorni; tracciando un limite su eventuali scenari saremo in grado di capire cosa ci si aspetta e potremmo affrontarlo meglio.
4. Gli errori sono importanti
Fin da quando siamo piccoli veniamo portati a pensare che l’errore è una brutta cosa da cancellare, purtroppo però è l’errore che fa l’esperienza; il principiante non impara con la fortuna di esserci riuscito al primo colpo, impara dalle decine di errori che fa in seguito. La stessa cosa accade nelle situazioni di tutti i giorni e se vogliamo migliorare dobbiamo essere in grado di capire e ricordare gli errori che abbiamo commesso.
5. Persevera
La perseveranza è una sorella della pratica, con un’accezione, si dimostra proprio nei momenti di difficoltà con lo scopo di farci avanzare quel gradino che di norma non avremo potuto superare. Portare ad usare la perseveranza nelle piccole sfide di tutti i giorni cambia il nostro modo di porci, la nostra attitudine. E siccome i nostri successi e la nostra capacità di migliorare sono direttamente proporzionali alle qualità della nostra attitudine è meglio essere abituati a perseverare.
Bonus
Nel mio libro Elemento Neutro ci sono delle linee guida che vanno oltre questi consigli, che sono capaci di superare le prime difficoltà dell’abituarsi ad un sé migliore. Sono linee guida che derivano da grandi scuole di pensiero purtroppo ormai dimenticate, ma tra di loro ci sono alcune dritte che hanno permesso a Cesare di diventare uno degli uomini più vittoriosi della storia. Pensieri ed azioni che applicate alla vita di tutti i giorni possono realmente dare una svolta ai nostri risultati.
A presto
Alex Sebastianutti