Molti di voi che mi seguono sanno che sono attento alle emozioni, non solo perché sembra un argomento che fa moda, ma soprattutto perché sono delle chiavi importanti per sbloccare alcune potenzialità dentro di noi. Viaggiando e incontrando centinaia di persone ogni settimana mi sono accorto che ci sono sempre presenti 6 falsi miti sulla paura, e per cui ho deciso di parlarne e sfatarli definitivamente.
1. La paura non si supera
Il mito più diffuso in assoluto, secondo la maggior parte delle persone la paura non può essere superata o controllata. La paura è difficile da controllare e sopprimere tanto quanto la felicità e la gioia (avete mai provato a controllare una grande gioia?) e ci vuole un allenamento per riuscirci, ma siamo ben distanti da dire che non si può fare. Uno dei più famosi monaci buddisti ci ha lasciato questo libro per imparare i suoi grandi insegnamenti in merito.
2. Donne impaurite?
Il falso mito che gli uomini soffrano meno la paura nasce dalla letteratura, dalla fantasia maschilista di secoli di scrittori maschi. Fine della storia.
La donna non prova più o meno paura dell’uomo, entrambi sono soggetti allo stesso livello di emotività da questo punto di vista.
3. La paura consiglia male
C’è questa idea che la paura sia un emozione cattiva, ma è grazie alla paura che l’adrenalina viene scaricata in corpo ed è grazie a quella se proprio in situazioni rischiose riusciamo a cavarcela. E poi pensate ad una persona senza paura, sarebbe un folle che conosce limiti e rischierebbe di arrivare alla morte molto prima della norma.
4. Paura non è rabbia
Purtroppo spesso l’emozione della rabbia viene mascherata da una radice di paura e perciò viene etichettata tutta come paura. L’essere umano, messo alle strette, sfoggia anche il peggio di sé, e per cui da una situazione che scaturisce dalla paura si finisce per diventare aggressivi. Ma attenzione, mentre la paura ha spesso scopi motivanti e benefici la rabbia no, è totalmente inutile e deconcentra la mente facendoci perdere il filo delle cose.
5. Sono nato pauroso
Uno dei miti che sento più spesso, usato un po’ per nascondere la timidezza e un po’ per procrastinare. Purtroppo per chi lo usa è una balla grande e grossa, non esiste il gene della paura, piuttosto si crea con delle situazioni abitudinarie errate che i genitori possono correggere. Rimando sempre al libro che vi ho consigliato all’inizio dell’articolo.
6. La mia paura non è colpa mia
Siamo abituati a pensare che sia l’esterno a farci paura, che la colpa sia appunto nelle condizioni o nelle situazioni che ci circondano non capendo che invece la paura nasce da noi e perciò è sotto il nostro controllo. Se provi un emozione è perché stai reagendo TU in un certo modo e non è detto che tutti gli esseri umani reagiscono così. Pensa ad un ammaestratore di tigri, le vede diversamente da come le puoi vedere tu o io. Per cui non è la tigre che fa paura ma noi che creiamo la paura alla vista della tigre.
Per oggi è tutto, spero di averti arricchito e che il tuo tempo sia stato investito bene.
Alex Sebastianutti