Quanto ne sai della felicità?

Martedì abbiamo parlato dei miti della paura, falsi pensieri su una delle emozioni più naturali e motivanti che abbiamo, oggi parleremo della felicità insieme a Russ Harris (psicoterapeuta australiano autore di diversi bestseller) perché è un argomento di cui si parla troppo spesso e troppo a vanvera.

Nel libro che ho riscoperto pochi giorni fa Harris scrive delle puntualizzazioni importanti, sfatando 4 miti sulla felicità che assillano il nostro tempo.

1. La felicità è la condizione naturale di tutti gli esseri umani

realizzare idee folli (7)

C’è una specie di imposizione che ci dice che dobbiamo essere felici, sempre e comunque, che è naturale che sia così. Invece dovremmo ben sapere che la vita è composta di momenti felici e momenti tristi ed è normale viverli con naturalezza e spontaneità. Controllare le nostre emozioni e il nostro stato d’animo è un impresa altamente stressante che non fa bene al nostro cervello.

 

2. Se non sei felice c’è qualcosa che non va!

realizzare idee folli (8)

Lo dicono gli psicologi da osteria, quelli che poi annegano i loro problemi con l’alcool. Ricordatevi che la salute si deve sempre cercare e dipende per la maggior parte dalle nostre azioni; la felicità invece va e viene perché dipende dal nostro rapporto con le situazioni che ci circondano e nessuno è in grado di controllare e decidere sugli altri.

 

3. La felicità è l’assenza di pensieri negativi

realizzare idee folli (9)

Secondo questo mito o sei positivo o sei negativo; ma la nostra vita non è un esame dell’HIV, non esiste solo il bene e il male, il bianco e il nero, sappiamo bene che la vita è composta da migliaia di eventi e sfumature che vanno a inserirsi tra i due estremi. Togliere i pensieri negativi non regala la felicità, in caso risolvere il pensiero negativo (e il problema legato a esso) sì.

 

4. La felicità è mantenere il controllo

realizzare idee folli (10)

Questo è forse il mito più importato e mal interpretato dalla cultura asiatica; è vero che con la meditazione si assume un controllo maggiore dei propri pensieri e questo ci può rendere più felici, ma è anche vero che portare questo principio all’estremo non è positivo e non dà la felicità.

 

71zfIoUEwyL

Harris, nel suo libro, spiega inoltre come accettare e far sfogare i problemi e le infelicità, evitando così di tenerle al nostro interno. Principio molto utile nella situazione attuale, soprattutto molto più utile che credere nei miti appena sfatati! Vi consiglio di leggerlo perché è scritto per tutti (io l’ho letto quando avevo 16 anni senza alcuna difficoltà) e dà degli spunti veramente efficaci per ritrovare la felicità delle nostre azioni.

 

Fatemi sapere se vi interessa un argomento in particolare che non ho ancora trattato, è la sinergia che provoca la crescita!

(no, non ho finito le idee, ma mi piace la partecipazione crescente che si sta creando)

A presto

Alex Sebastianutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...