La scienza che risolve i problemi

“c’è un modo standard per risolvere tutti i problemi?”

 

realizzare idee folli (11)

Un lettore del blog è stato il più chiaro e conciso possibile nella sua richiesta, e oggi andiamo a trattare questo tema un po’ spinoso. In realtà l’uomo lavora da millenni per creare problemi da risolvere e dopo così tanto tempo è naturale che abbiamo sufficiente materiale da analizzare.

 

1350_1Andiamo perciò a disturbare il sonno eterno di uno dei psicologi più famosi e attivi della storia recente, Paul Watzlawick, che insieme al suo team a Palo Alto ci ha dato uno strumento che non riposa mai. Naturalmente è un libro (all’epoca i video non erano così famosi) che ripercorre i suoi studi sulla formazione e la soluzione dei problemi. 

Paul tratta in maniera decisamente chiara e non complessa il tema delle sue ricerche, comincia avvicinandolo al mondo della matematica degli insiemi per rapportarli alla nostra psicologia rendendo il tutto molto pratico e comprensibile. Leggendo il libro si crea un immagine molto chiara che ci aiuta a capire qual è il problema alla radice di tutto: la nostra abilità e facilità al cambiamento. Quel che mi ha colpito molto è stato un esempio pragmatico: “come dare maggior velocità ad un’auto senza però voler cambiar marcia”.  Anche al guidatore più inesperto e incapace è chiaro quel che succede no?

Purtroppo il libro è conosciuto solo in alcuni ambienti perché è un po’ datato (l’ho scoperto grazie ad una brava bibliotecaria) ma le sue 180 pagine sono attualissime e fruibili a chiunque se ne voglia impossessare. Soprattutto hanno un valore aggiuntivo non indifferente: sono scritte da un vero esperto ricercatore, appassionato per quel che faceva, non da un guru tuttologo con il pallino di riempirsi le tasche.

Leggetelo e ditemi che ne pensate!

P.s.: io vi do il link ad Amazon perché è il modo più pratico e immediato per trovarlo, ma si trova anche nelle biblioteche più fornite.

A presto

Alex Sebastianutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...